CCD
dispositivo ad accoppiamento di carica (Charge Coupled Device)

Un fotometro in miniatura che misura la luce esistente e ne fornisce una rappresentazione elettrica nella forma di un segnale di tensione analogico (che varia con continuità al variare della luce). Questo segnale viene quindi analizzato da un convertitore analogico-digitale che lo trasforma in una serie di bit (solitamente 8 per ciascun punto del sensore il quale a sua volta rappresenta uno solo dei tre colori primari presenti nellÆimmagine (rosso, verde e blu). Il CCD è il dispositivo usato per registrare lÆimmagine nelle fotocamere e videocamere digitali e nei moderni scanner. Ne esistono di due tipi: CCD ad area e CCD lineari, in entrambi i casi sono costruiti di silicio e riuniscono numerosi piccoli elementi elettronici sensibili alla luce. I CCD delle fotocamere in commercio vanno da un minimo di mezzo milione di pixel, a un milione, un milione e mezzo e due milioni di pixel.

Glossario dei termini dell'informatica a cura di Roberto Mazzoni
Tutti i diritti riservati